IL LAVORO DELL'EDITOR

Periodo: Marzo/Aprile 2019
Giorno: Giovedì dalle 19 alle 21
Docenti: Christian Soddu, Fabrizio Patriarca
Laboratorio: Matteo Sarlo
Durata Corso: 20h
Costo del corso: 500€
Read Different!
Come si valuta un libro? Cosa vuol dire leggere “professionalmente” un romanzo? Quali le strategie per far fronte alle nuove esigenze del lavoro redazionale mentre le case editrici tendono a esternalizzare ruoli e figure cruciali preposti allo scouting letterario? In che modo relazionarsi ai propri miti letterari nel momento in cui si sta scrivendo un romanzo?
Il corso Leggere Per ripercorre quel viaggio circolare che gli addetti ai lavori (scrittori, redattori, editor) compiono intorno a un unico centro, un unico gesto, causa e fine della loro attività: leggere.
Valutare un testo o scriverlo significa infatti collocarsi in punti diversi del medesimo cammino. Da quell’infinita Biblioteca ideale che tutti abbiamo intorno inizia il viaggio sia del redattore sia dello scrittore, per garantire il destino editoriale di un testo o crearlo da zero e tornare così al punto di partenza, alimentando il serbatoio di riferimenti, voci e parole chiamato Letteratura. Confrontarsi con questa Biblioteca ideale, fatta di speranze e nuove proposte, di canone e tradizione, e di tutto ciò che sta in mezzo, significa leggere. Leggere diversamente.
Qui sotto trovi il calendario delle lezioni. Dagli un’occhiata per farti un’idea ancora più precisa
DATA | LEZIONE | DOCENTE |
---|---|---|
1. La Lettura Orientata • La lettura ai fini valutativi: regole generali • Spogliarsi del proprio gusto: giusto o sbagliato? • Prova pratica: schedare un manoscritto |
CHRISTIAN SODDU | |
2. Smontare Il Giocattolo • Discussione sul manoscritto schedato a casa • Superare la recensione per l’analisi • Alla ricerca del Libro o dell’Autore? |
FABRIZIO PATRIARCA | |
3. Laboratorio |
MATTEO SARLO | |
4. Usare i Modelli • Teoria ed esperienza: il valore degli esempi • Il peso dei “giganti”: maneggiare con cautela • L’effetto boomerang: la necessità dell’editor |
CHRISTIAN SODDU | |
5. Consigli Finali • Case history celebri • La dialettica intuito-consapevolezza-coraggio |
FABRIZIO PATRIARCA | |
6. Il tuo Talento è il Talento degli altri • L’autosufficienza del genio: un mito da sfatare • Tecnica e “guizzo”: i doni della lettura • Il circolo degli scrittori: esclusivo per tutti |
CHRISTIAN SODDU | |
7. Leggi tanto, Scrivi meglio • Saper leggere: letture in classe • I comandi della narrazione • Saper dimenticare |
FABRIZIO PATRIARCA | |
8. Laboratorio |
MATTEO SARLO | |
9. Come spiego a mia moglie che mentre sto alla finestra sto lavorando? (J.Conrad) • Non solo libri: Mrs Maisel, Mad Men e altre narrazioni • Nel Fiction World fino al collo • Metabolizzare VS copiare |
CHRISTIAN SODDU | |
10. Leggo dunque Scrivo • La lezione di Pontiggia • Riportando tutto a casa |
FABRIZIO PATRIARCA |